Un laboratorio di scrittura in presenza, tre incontri di tre ore ciascuno.

A cura di Carola Susani

L’autobiografia più di ogni altra scrittura ha bisogno di apertura, un’apertura sottosopra, verso l’interno. L’autobiografia ha bisogno di fiducia, fiducia in noi e in chi ci sta intorno.

Ha due momenti, uno dedicato all’immersione, dobbiamo farci palombari. Per diventare palombari abbiamo bisogno di mezzi, strumenti per sostenere la pressione, l’alleanza delle persone che sono con noi; poi si riemerge, si porta una perla, un pesce abissale, anche per riemergere abbiamo bisogno di mezzi. La scrittura offre i mezzi, sono le parole, le loro sonorità, la loro attitudine a intrecciarsi., il loro colori, lo spazio per le immagini

Andiamo a spasso con Dorothy e sappiamo meglio di lei che incontreremo la strega del nord. Siamo armate senza essere agguerrite.

Alla ricerca dei ricordi. Esploriamo: in un giardino all’aperto, accogliente. Avvertiamo: l’aria ferma mossa, fresca, calda. Sprofondiamo nel tempo, il corpo ci guida, posizioni diverse, fetali riverse sul tappeto, sulla terra, saltando, nello slancio: cosa affiora? Gli odori. Ci crogioleremo in pieno sole. Cosa affiora nella luce. Ci nasconderemo in cantina: cosa affiora nel buio? Pescheremo un sasso, un ramo, una foglia, se ci aiuta a mettere a fuoco qualcosa che è stato ed è ancora.

Abbiamo bisogno delle parole, dopo l’esperienza che permette alla memoria di prendere spazio, leggeremo autori e autrici di autobiografie, da Sant’Agostino a Rousseau, fino a Maria Grazia Calandrone.

Leggere le autrici e gli autori, ci aiuterà a pensare all’ordine. A cosa serve l’ordine? A essere comprese. Ragioneremo insieme sugli strumenti della letteratura, penseremo a come si racconta un’immagine, un oggetto, una voce, un sonno.

Leggeremo alle altre partecipanti per vedere se riusciamo a portarle con noi e Dorothy a spasso.

Durerà tre giorni, ogni giorno tre ore, ma anche le altre ore, quando saremo da sole, in albergo o a casa, potremo usarle per lasciar riposare quel che è affiorato e lasciare che la pagina prenda forma.

Rivolto ai soli soci ARCI

Massimo 15 iscritti

Contributo associativo €250. Per gli iscritti entro il 30 agosto si applicherà uno sconto del 10%

6, 7, 8 Ottobre in presenza

A spasso con Dorothy